Molto spesso non ci si accorge immediatamente di soffrire di lombosciatalgia, ma comunque si avverte il forte dolore alla base della schiena. Comunemente detta sciatica, questa patologia si genere a causa di un’infiammazione del nervo sciatico e colpisce l’apparato muscolare e scheletrico inferiore.

Questa infiammazione avviene a causa della compressione del nervo sciatico da parte delle vertebre lombari 4 e 5 e il dolore che ne produce parte dalla schiena e può arrivare fino al piede nei casi più gravi.

Le cause più comuni e come curarla

Le cause per ci si soffre di lombosciatalgia sono molto comuni. Tra queste troviamo le ernie, più specificatamente l’ernia del disco, ossia quella particolare patologia per cui il nucleo polposo fuoriesce in maniera più o meno rilevante dall’anulus fibroso. Altre cause sono una sindrome dell’infiammazione del piriforme poco curata e in alcuni casi sottovalutata, alterazioni scheletriche e muscolari e vari problemi viscerali.

Ci sono invece delle conseguenze che non migliorano inoltre la lombosciatalgia e tra queste troviamo la scorretta postura e la sedentarietà.

lombosciatalgia-fisioterapia

La maniera più efficace per curare la lombosciatalgia è il trattamento fisioterapico. Il fisioterapista esperto può applicare una serie di tecniche manuali come ad esempio la massoterapia o il massaggio della parte offesa.

Il paziente inoltre potrà aiutare la propria guarigione attraverso degli esercizi attivi per la riabilitazione e mobilizzazione del nervo sciatico infiammato ed effettuare ginnastica posturale. In casi di lombosciatalgia acuta, o in casi eccezionali di lombosciatalgia cronica, il fisioterapista si avvale della magnetoterapia o di farmaci.

Lombosciatalgia acuta quanto dura

In base alla gravità della lombosciatalgia e ai trattamenti a cui si sottopone il paziente, la patologia può durare diverse settimane. Una lombosciatalgia acuta dura tra le 6 alle 12 settimane mentre quella cronica può durare oltre le dodici settimane.

Se la patologia persiste anche dopo i diversi trattamenti fisioterapici e a diversi farmaci prescritti dal medico e nessun trattamento porta ai risultati sperati si deve intervenire chirurgicamente.

Per trattamenti di fisioterapia per la Lombosciatalgia e altre patologie contatta Riccardo Colombo fisioterapista.