![](https://www.studiofisioterapicodelfi.it/wp-content/uploads/2023/11/MZ_39352-670x446.jpg)
La lussazione del gomito si verifica quando l’osso del braccio si sposta dalla sua posizione normale nella giuntura del gomito. Le circostanze in cui si verifica sono le cadute su mano tesa, a seguito di un incidente o di una caduta, o può essere il risultato di un movimento forzato o innaturale.
Al fine di gestire in modo efficace questa condizione, è fondamentale capire come avviene la lussazione del gomito, quali sono i suoi sintomi e quali sono le opzioni di trattamento disponibili.
Il trattamento della lussazione al gomito, che offre il fisioterapista nella provincia di Novara mira, prima di tutto, al ripristino della normale anatomia articolare, e, successivamente, al recupero della funzionalità articolare. L’approccio terapeutico varia da conservativo a chirurgico a seconda della gravità dell’infortunio.
Inoltre, la lussazione del gomito è la seconda lussazione più comune dopo quella della spalla. Questo sottolinea l’importanza di avere accesso a cure e trattamenti adeguati per questa condizione nella provincia di Novara.
Che cos’è una lussazione?
Il termine lussazione, indica la perdita permanente dei rapporti reciproci tra i capi articolari (o superfici articolari) di un’articolazione. Questo evento è spesso associato a un danno più o meno esteso della capsula articolare e a una lesione dei legamenti che stabilizzano le superficie articolari.
La lussazione è diversa dalla distorsione: nella distorsione, infatti si assiste a una modificazione temporanea dell’anatomia o di un’articolazione (nella lussazione, l’alterazione è permanente).
Le lussazioni del gomito possono essere complete o parziali. In una lussazione completa, l’osso dell’avambraccio viene spostato completamente fuori dal suo posto. In una lussazione parziale, l’osso dell’avambraccio è solo parzialmente fuori posto. Quest’ultimo è noto anche come sublussazione.
Inoltre le lussazioni possono essere acute o croniche. Una lussazione acuta si verifica improvvisamente, di seguito a un trauma. Una lussazione cronica si sviluppa, spesso a causa di un’instabilità del gomito.
Sintomi della lussazione del gomito
I sintomi della lussazione del gomito, spiegati dal fisioterapista a Borgomanero, dott. Riccardo Colombo presso lo Studio Fisioterapico Delfi, possono variare a seconda della gravità e del tipo di lussazione. Tuttavia, i sintomi comuni includono:
- Dolore intenso: Il sintomo più immediato e ovvio di una lussazione del gomito secondo il fisioterapista a Borgomanero è un dolore improvviso e acuto nell’articolazione del gomito. Il dolore potrebbe aumentare con il movimento.
- Deformità del gomito: Dato che le ossa non sono più nella loro posizione normale, il gomito può apparire deformato o gonfio. Questo diventa abbastanza evidente in caso di lussazione completa.
- Incapacità di muovere il gomito: A causa del dolore e della dislocazione delle ossa, potresti non essere in grado di muovere o piegare il gomito come faresti normalmente.
- Gonfiore o lividi: Potrebbe esserci gonfiore nella zona del gomito. Questo è dovuto all’infiammazione e al danno ai tessuti. Inoltre, potrebbero comparire lividi a causa di emorragie sottocutanee.
- Incapacità di sostenere peso: Potresti scoprire che non riesci a sostenere peso con il braccio colpito o che non sei in grado di usare la mano o il braccio come di consueto.
Se da un paio di giorni, hai notato uno di questi sintomi è importante chiedere assistenza medica e prendere un appuntamento con un fisioterapista nella provincia di Novara. Una lussazione del gomito non trattata, può portare a complicazioni a lungo termine, tra cui dolore cronico, instabilità del gomito, ridotta mobilità e, in alcuni casi, artrite.
Cause e fattori di rischio della lussazione del gomito
Le cause e i fattori di rischio della lussazione al gomito sono varie e per un corretto trattamento è consigliabile consultare un fisioterapista nella provincia di Novara.
Prima di tutto, gli infortuni traumatici, come le cadute o i colpi diretti al gomito, sono tra le cause più comuni di lussazione del gomito. Questo può accadere durante le attività sportive, durante un incidente stradale o in seguito a una caduta accidentale.
In secondo luogo, i movimenti forzati o innaturali possono anche causare la lussazione del gomito. Questo può includere sollevare pesi pesanti in modo improprio o fare movimenti ripetitivi che mettono stress sul gomito. Infine, alcune persone possono essere più suscettibili alla lussazione del gomito a causa di condizioni preesistenti, come l’artrite o la lassità dei legamenti.
Inoltre, come afferma il Dott. Riccardo Colombo, fisioterapista a Borgomanero presso lo Studio Fisioterapico Delfi è fondamentale non trascurare una lussazione al gomito perché possono presentarsi alcuni rischi. Per esempio molte persone potrebbero avere un dolore persistente nel gomito e potrebbe diventare meno stabile. Alcune persone potrebbero riscontrare una diminuzione della mobilità del gomito, avendo costantemente una sensazione di rigidità, portando sensazioni di formicolio, intorpidimento o debolezza nell’avambraccio e nella mano.
Il processo di diagnosi della lussazione del gomito presso lo Studio Fisioterapico Delfi a Borgomanero
La diagnosi della lussazione del gomito con il fisioterapista a Borgomanero, Dott. Riccardo Colombo, presso lo Studio Fisioterapico Delfi inizia con un esame fisico e un’anamnesi dettagliata. Durante l’esame fisico, il nostro fisioterapista nella provincia di Novara esaminerà il gomito per verificare la presenza di gonfiore, di una deformità visibile o di altri segni di lussazione. Potrebbero anche essere effettuati alcuni test per valutare la gamma di movimento del gomito.
Inoltre, potrebbe essere necessario fare degli esami di imaging, come una radiografia o una risonanza magnetica, per confermare la diagnosi e valutare l’entità del danno al gomito. Questi test possono aiutare a determinare se ci sono fratture associate o danni ai legamenti o ai tendini
Opzioni di trattamento delle lussazioni al gomito presso lo Studio Fisioterapico Delfi a Borgomanero
Presso lo Studio Fisioterapico Delfi a Borgomanero, il loro team di esperti offre una serie di opzioni di trattamento per la lussazione al gomito e il loro trattamento ha come obiettivo di ottenere una riduzione stabile per consentire un movimento precoce dell’articolazione e ripristinare il corretto funzionamento dell’arto superiore.
È possibile individuare un trattamento di tipo conservativo e uno chirurgico. L’approccio conservativo, con il fisioterapista a Borgomanero, presso lo Studio Fisioterapico Delfi, viene consigliato nei casi in cui non vi sono lesioni associate, prevede la riduzione della lussazione eseguita generalmente in narcosi. A seguito della riduzione è fondamentale valutare la gamma di movimento, la stabilità dell’articolazione e valutare attraverso esami strumentali la congruenza della riduzione stessa.
Se il gomito è stabile durante tutto il range di movimento, si procede con l’immobilizzazione per un periodo di tempo variabile da una a tre settimane circa. Successivamente il paziente intraprende un percorso di riabilitazione, in modo da evitare che ci sia una sensazione di rigidità durante il processo di immobilizzazione.
Cura e riabilitazione dopo la lussazione del gomito presso lo Studio Fisioterapico Delfi a Borgomanero
L’approccio del team di esperti presso il nostro Studio Fisioterapico Delfi a Borgomanero, è completo e personalizzato. L’obiettivo del fisioterapista a Borgomanero, dott. Riccardo Colombo è non solo aiutare i pazienti a recuperare dalla lussazione al gomito, ma anche educali sul come prevenire gli infortuni futuri. Ogni paziente necessita di un trattamento e una riabilitazione su misura per le sue specifiche esigenze e condizioni. Il trattamento riabilitativo parte da un’attenta valutazione del paziente. È importante ottenere, in questa fase, ottenere più informazioni possibili per riuscire a garantire una riabilitazione completa ed efficace.
Il fisioterapista Dott. Riccardo Colombo presso lo Studio Fisioterapico Delfi a Borgomanero effettuerà un controllo attraverso bendaggi compressivi, massaggi drenanti e taping. Inoltre utilizzerà una mobilizzazione attiva assistita, tecniche di terapia manuale, tecniche miofasciali e mobilizzazione analitica in distrazione per risolvere retrazioni e aderenze. Il paziente durante le sedute con il fisioterapista a Borgomanero, presso lo Studio Fisioterapico Delfi a Borgomanero, effettuerà degli esercizi di stretching selettivo, graduale e prolungato. In aggiunta esercizi attivi funzionali per isolare e reclutare muscoli specifici.
Gli esperti dello Studio Fisioterapico Delfi a Borgomanero, consigliano di avere un approccio diretto e curare ogni dolore perché i loro trattamenti, aiutano a recuperare il range articolare, rinforzano la muscolatura, avviene un ripristino del corretto utilizzo dell’arto superiore e infine, è consigliato il rientro all’attività sportiva attraverso esercizi sport-specifici
In conclusione, la lussazione del gomito è un infortunio comune che può causare dolore e limitare la funzione del gomito. Tuttavia, con il trattamento appropriato la maggior parte delle persone può riprendere la piena funzione del gomito.
Consulta il fisioterapista a Borgomanero, presso lo Studio Fisioterapico Delfi se hai percepito qualche sintomo o vuoi prevenire gli infortuni futuri.
Non esitate a consultarci per qualsiasi informazione. Fissa un appuntamento oggi stesso!