
Pratichi sport a livello agonistico? Vorresti iniziare a fare attività fisica ma hai paura di incorrere in un infortunio?
Nell’approfondimento di oggi il Dottor Riccardo Colombo, fisioterapista di Borgomanero in provincia di Novara, è pronto a presentarti la soluzione con il massaggio sportivo.
Che cos’è il massaggio sportivo
Il massaggio sportivo è una tecnica fisioterapica utilizzata principalmente negli sport professionistici, utile a:
- prevenire gli infortuni;
- preparare il corpo all’attività fisica;
- mantenere l’organismo in condizioni ottimali;
- supportare gli atleti a riprendersi da allenamenti intensi e lesioni.
Il massaggio sportivo permette ai tessuti una corretta stimolazione, garantendo una migliore prestazione e agevolando i movimenti intensi. Solitamente viene eseguito localmente sul muscolo corrispondente, dove viene effettuato per prevenzione dalle lesioni o per aiutare a ridurre la tensione e l’affaticamento muscolare dovuti allo sport.
Le tipologie di massaggio sportivo
Il massaggio sportivo è il risultato di una combinazione delle tecniche di massaggio classico e di tecniche specifiche.
Consta di quattro forme base:
- massaggio pre-evento o pre-gara (di preparazione, riscaldamento);
- massaggio post-evento o post-gara (di recupero, rilassamento);
- massaggio di mantenimento;
- massaggio defaticante.
Il massaggio sportivo pre-gara
Il massaggio sportivo pre-gara viene effettuato per prevenire lesioni durante la performance atletico-sportiva. Aiuta a riscaldare i muscoli, allungandoli e rendendoli flessibili per prestazioni atletiche ottimali.
Il fine principale è quello di rendere la muscolatura meno contratta e donare all’atleta uno stato di benessere nel corso dell’allenamento e/o competizione.
Oltre a riscaldare i muscoli, migliorare la mobilità articolare e di ridurre lo stress, il massaggio pre-gara ha inoltre l’importante funzione di prevenire i traumi.
Il Dottor Riccardo Colombo massaggerà le zone saranno più esposte al carico ed alla ripetitività del gesto atletico. Effettuerà manovre decisamente poco profonde, che abbinate ad un prodotto con effetto capillarizzante, favoriranno l’apporto di sangue nel muscolo, aumentando così la temperatura locale. In tutte quelle discipline in cui l’atleta è soggetto a bruschi sbalzi di temperatura, è opportuno effettuare il massaggio utilizzando prodotti riscaldanti.
Il prodotto va applicato pochi minuti prima dell’attività fisica, distribuendolo sulla pelle e portandolo a completo assorbimento senza massaggiare eccessivamente.
È possibile riassumere per punti tutti i benefici dello svolgimento di un massaggio pre-gara:
- stimola il flusso di sangue e sostanze nutritive ai muscoli;
- riduce la tensione muscolare;
- allenta i muscoli;
- produce una sensazione di prontezza psicologica.
Il massaggio sportivo post-gara
Il massaggio sportivo post-gara è utile a ridurre il senso di stanchezza e pesantezza fisica a seguito di una competizione sportiva. Si esegue pochi minuti dopo lo sforzo per favorire il drenaggio del sangue venoso e conseguentemente delle tossine prodotte, migliorando l’apporto di sangue arterioso.
La durata del trattamento, superiore a quella del pre-gara, è connessa direttamente al grado di affaticamento del soggetto da massaggiare. Se l’atleta è molto stanco, il massaggio deve essere leggero e di breve durata, per poi essere approfondito il giorno successivo.
Il massaggio deve favorire il drenaggio e la decongestione dei muscoli. Viene svolto con manualità lente e delicate, lavorando comunque sia con gli sfioramenti che con le frizioni, in modo da eliminare i cataboliti derivanti dal lavoro muscolare. Il massaggio dopogara crea un piacevole effetto endorfinico.
Al termine della seduta di massaggio effettuata dal Dottor Riccardo Colombo, per tonificare e rinfrescare le zone soggette allo sforzo, sarebbe consigliabile utilizzare un olio rinfrescante a base mentolata.
Anche in questo caso, presentiamo per punti tutti i benefici dell’esecuzione di un massaggio sportivo post-gara:
- aiuta a ridurre il gonfiore causato dai microtraumi;
- scioglie i muscoli affaticati e contratti;
- aiuta a mantenere la flessibilità;
- promuove il flusso sanguigno al muscolo per rimuovere l’acido lattico (nel brevissimo post-evento) e l’accumulo di sostanze di rifiuto (A.O.M.S.)
- riduce la probabilità di crampi;
- riduce i dolori dei due giorni successivi alla performance (D.O.M.S);
- aiuta ad accelerare i tempi di recupero dell’atleta.
Il massaggio sportivo di mantenimento
Il massaggio sportivo di mantenimento viene eseguito almeno una volta alla settimana come parte regolare dei programmi di allenamento atletico.
Il massaggio di mantenimento:
- aumenta il flusso di sangue e sostanze nutritive ai muscoli;
- mantiene inoltre i tessuti liberi in modo che diversi strati muscolari “scivolino” facilmente l’uno sull’altro;
- aiuta anche a ridurre lo sviluppo del tessuto cicatriziale aumentando la flessibilità e la gamma di movimento (Range of Movement).
Massaggio sportivo defaticante
La funzione principale del massaggio sportivo defaticante è quella di accelerare i tempi di recupero, assicurando nuovamente il ripristino delle funzioni muscolo-scheletriche. La seduta è particolarmente vigorosa ed incisiva e viene sconsigliata di praticarla nelle 24-48 ore dopo l’impegno agonistico.