
Infortuni da corsa. Ti piace correre all’aria aperta oppure in palestra sul tapis roulant?
Il jogging è un’attività sempre più praticata ma se non eseguita correttamente può portare all’insorgenza di quelli che sono comunemente conosciuti come infortuni da corsa, dai quali nascono lesioni al piede e alla caviglia.
Chi corre spesso sa benissimo l’importanza di mantenere in salute piedi e caviglie, evitando di sottoporli a carichi eccessivi.
Quando si corre è necessario seguire dei piccoli ma importanti accorgimenti per evitare infortuni da corsa, a partire dalla postura, stretching e la tipologia di scarpe utilizzate.
Ecco alcuni consigli del Dott. Riccardo Colombo, esperto di fisioterapia sportiva e specializzato in riabilitazione sportiva, per prevenire gli infortuni da corsa.
L’importanza di fare stretching
Mantenere la flessibilità è fondamentale qualunque tipo di sport si pratichi e ancor più per la corsa. Riscaldare i muscoli e renderli flessibili prima della corsa aiuta ad eliminare l’accumulo di acido lattico nei muscoli ed evita l’insorgere di dolori.
Bastano solo 10 minuti del tuo tempo per scongiurare un guaio più profondo.
Svolgere esercizi di potenziamento muscolare
È importante sviluppare la forza necessaria ai muscoli e ad altri tessuti (tendini, ossa …) per poter correre regolarmente su pista, su strada o in montagna.
Una delle cause più comuni di infortunio è, infatti, la mancanza di forza. Innanzitutto, è da considerare l’aspetto muscolare: polpacci, muscoli dei piedi, glutei, guaina, ecc.
Poi non sono da dimenticare i tendini, come quello di Achille, che sono altrettanto vulnerabili (in questo caso, parliamo di resistenza alla tensione).
Affidandoti al Dottor Riccardo Colombo potrai ottenere una preparazione fisica generale ottimale. Un concetto ben noto tra gli atleti e si riferisce all’allenamento costante della forza.
La preparazione fisica generale è una soluzione semplice, ma essenziale per la prevenzione degli infortuni. Concentrandosi su questo aspetto prima di qualsiasi altro allenamento, la preparazione fisica generale aiuta a recuperare la capacità del corpo di far fronte alle esigenze che la corsa comporta.
Per prevenire gli infortuni, in secondo luogo, è importante saper gestire correttamente il carico. In altre parole, gestire la quantità dell’allenamento in relazione al tipo stesso di allenamento, alla sua frequenza, ma soprattutto alla sua evoluzione nel tempo.
Cambiare la tipologia di allenamento e di tecnica della corsa
Partiamo da una considerazione: non esiste una tecnica universale che valga per tutti i runners.
Ogni atleta ha un tipo di falcata differente e un diverso modo di appoggiare il piede in fase di corsa.
Variare il tipo di corsa e in generale l’allenamento aiuta ad aumentare le prestazioni. Ad esempio, si possono inserire degli esercizi di forza per rafforzare tutti i gruppi muscolari.
È bene ricordare che il corpo ha anche bisogno di recupero, perciò, è necessario inserire dei giorni di riposo nel planning di allenamento.
Indossare le scarpe adatte per prevenire gli infortuni
Per correre bene servono scarpe appositamente ideate per la corsa. In commercio esistono molti modelli ma quello perfetto per il proprio piede non deve essere né troppo stretto né troppo largo e deve supportare bene la caviglia e la pianta del piede in modo da evitare storte.
Chiedere consiglio a un esperto
Per concludere e riassumere: per evitare infortuni, è importante:
- Rafforzare i muscoli
- Allenarsi con gradualità
- Prestare attenzione alla propria tecnica di corsa
- Trovare il giusto paio di scarpe da corsa
- Condurre uno stile di vita sano
L’aiuto di un esperto può essere fondamentale per analizzare il proprio stile di corsa e correggere eventuali difetti.